Comincia dalla preparazione della panna cotta. Per prima cosa metti la gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel mentre scalda in un pentolino la panna con lo zucchero e i semi di una bacca di vaniglia, senza portare a bollore. Aggiungi la gelatina ammollata e ben strizzata e fai sciogliere mescolando.
Per avere uno strato inclinato di panna cotta, posiziona ora i bicchieri in uno stampo da forno o in un contenitore rettangolare. Se necessario, stabilizzali con uno strofinaccio per evitare che si muovano. Versa la panna cotta nei bicchierini, aiutandoti con un imbuto, e lasciali raffreddare prima fuori dal frigorifero e poi dentro, per circa due ore.
Trascorsa un’ora e mezza comincia a fare la gelatina di frutta. Per prima cosa metti i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per 10 minuti. Nel frattempo, riscalda il succo di mele fino a quando è caldo, ma non bollente, quindi unisci la gelatina strizzata e mescola fino a completo scioglimento.
Una volta che la gelatina di frutta si è raffreddata a temperatura ambiente, versala con cautela nei bicchierini, creando un delicato strato sopra la panna cotta già ferma. Disperdi nell’impasto fresco di gelatina qualche pezzetto di mirtilli, melone e nettarina. Ricorda, l’ananas va aggiunto solo alla fine: il suo enzima naturale impedisce alla gelatina di solidificarsi.
Posiziona i bicchieri in frigorifero per circa 90 minuti. Una volta che la gelatina di frutta si è solidificata, completa con altra macedonia estiva; quindi irrora con succo di limone fresco e guarnisci con foglie di menta.
Ora è pronto per essere gustato!
Ricetta a cura di Olga di Bombologna