Per preparare questa meringa alla melagrana inizia con il montare gli albumi a velocità media. Quando cominceranno a "schiumare", unisci qualche goccia di limone e poi continua a lavorarli fino a che non avranno triplicato il loro volume. Ora aggiungi anche lo zucchero semolato poco alla volta, continuando sempre a lavovare con le fruste elettriche. Una volta che il composto sarà diventato lucido - serviranno diversi minuti - unisci infine lo zucchero a velo sempre poco per volta.
Dopo aver acceso il forno in modalità statica a 90° e aver sistemato su una teglia grande un foglio di carta da forno, versa la meringa in una sac a poche e realizza almeno 3 dischi di meringa larghi non più di 18 cm l'uno. Successivamente infornali e falli cuocere per circa un'ora/un'ora e mezza. Una volta pronti, sfornali e lasciali raffreddare. Nel mentre monta la panna aggiungendo le gocce di aroma di arancia, lo zucchero a velo e la vaniglia, facendo attenzione che il risultato finale sia molto "sodo".
Ora non ti resta che assemblare la tua torta! Sistema quindi su un piatto da portata il primo disco di meringa attaccandolo bene al piatto con una noce di panna. Decora poi tutta la superficie con abbondante panna montata e cospargila con tanti chicchi di melagrana. Ripeti questa operazione anche con il secondo cerchio di meringa e finisci la tua torta con un abbondante strato di panna montata, ricoprendo con cura anche i lati e lisciandoli bene.
Completa infine il dolce sbriciolando il disco di meringa rimasto e coprendo tutta l'altezza della torta con i pezzettini ottenuti. Aggiungi qualche chicco di melagana, una spolveratina di zucchero a velo e...buon appetito!
Ricetta a cura di Cristina Saglietti di Contemporaneofood