Per la realizzazione delle crostatine avrai bisogno di 6 stampini “furbo” dal diametro di 10 cm, la cui scanalatura sulla base crea l’incavo per la farcitura. Se non hai gli stampi piccoli puoi usarne uno grande, per fare una sola crostata, ma in questo caso il tempo di cottura sarà più lungo, di 20 minuti circa.
Inizia a preparare la crema ganache versando in un pentolino la panna e portandola a ebollizione. Aggiungi il cioccolato bianco tagliato a pezzettini e abbassando la fiamma continua a mescolare. Ora togli la crema dal fuoco e, dopo averla fatta raffreddare, mettila all'interno di una sac à poche lasciandola riposare in frigorifero per 3 - 4 ore.
È arrivato il momento di occuparsi delle crostatine! Come prima cosa accendi il forno a 180° e predisponi gli stampini che avrai imburrato bene.
Per la preparazione dell'impasto inizia sbattendo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso, al quale avrai aggiunto il burro sciolto e lo yogurt, e contiunuando a mescolare versa la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati. Ora distribuisci il composto negli stampini, precedentemente imburrati, e lasciali cucinare in forno preriscaldato per 15 minuti. Quando le tue crostatine saranno pronte, lasciale raffreddare prima di toglierle dagli stampini.
Prima di passare alla fase successiva, ti consigliamo di preparare lo sciroppo con cui bagnerai le tue crostatine. Per ottenerlo non ti resta che bollire dell'acqua con lo zucchero per 2 - 3 minuti.
Adesso che le tue crostatine sono pronte, puoi iniziare ad occuparti della farcitura mettendo la gelatina in ammollo con acqua fredda per 10 minuti. Dopo aver riscaldato 1/3 della vellutata, metti la gelatina, prima di averla strizzata bene dall'acqua, e continuando a mescolare aggiungi il restante della vellutata. Ed ecco che la tua farcitura è già pronta!
Passa ora alla decorazione delle tue crostatine! Inizia bagnandole con lo sciroppo e coprendo la parte centrale con un sottile strato di crema. Questo passaggio è importante e serve per isolare la gelatina dalla crostata. Aggiungi ora la gelatina e lascia riposare le tue crostatine in frigorifero per un'ora, finché la gelatina non si sarà addensata.
Infine, decora le tue crostatine con la crema ganache precedentemente preparata.
È vero che hanno un aspetto invitante? Non ti resta che assaggiarle, buon appetito!
Ricetta a cura di Olga di Bombologna