In questo articolo scopriremo tante curiosità sulla curcuma, una spezia dai tanti effetti positivi sulla nostra salute. Vedremo insieme come integrarla tutti i giorni in
cucina, nella preparazione di ricette e pasti, ma anche in una
beauty routine al naturale, sfruttando tutte le sue proprietà.
La
curcuma è una spezia antichissima e conosciuta da più di 4000 anni. La sua caratteristica principale è
l’intenso colore giallo – arancione, dovuto alla presenza della
curcumina, una sostanza benefica per la salute e nota per le sue
proprietà antinfiammatorie,
immunostimolanti e
antiossidanti.
Cos’è la curcuma e a cosa fa bene?
La curcuma è una pianta che appartiene alla famiglia delle
Zingiberaceae e cresce da tempo immemore lungo i margini dei fiumi delle due più antiche civiltà: l’
India e la
Cina. La sua radice è un
rizoma cilindrico di colore giallo – arancione, che costituisce la parte utilizzata della pianta, e viene raccolto, pulito, essiccato e poi polverizzato, ottenendo così la curcuma, che generalmente acquistiamo in
sacchetti oppure in
vasetti con dosatore.
L’integrazione della
curcumina nella propria alimentazione potrebbe offrire diversi benefici per la salute, andando a migliorare le condizioni generali del nostro organismo. Infatti,
sostiene la salute del sistema digerente, migliorando le funzionalità di
stomaco e
intestino;
mantiene sani i livelli del colesterolo e della glicemia; e
stimola l’azione purificatrice del fegato. Infine,
a livello topico la curcuma svolge un’
azione cicatrizzante su ferite e lesioni.
Tuttavia, è importate notare che, sebbene la
curcuma offra molte proprietà benefiche per l’organismo, è altrettanto importante sapere che è
controindicata in alcune specifiche condizioni. Infatti, non è indicata se si hanno problemi al
fegato, ai
reni oppure problemi di
coagulazione del sangue.
E' sempre consigliabile
affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un
esperto di nutrizione per chiarire dubbi e perplessità prima di assumerla.
Come integrarla nella propria alimentazione
La curcuma viene spesso utilizzata in
cucina come spezia per aggiungere
sapore e
colore ai propri piatti, ma per mantenere intatte le sue proprietà ti consigliamo di non cucinarla e di
aggiungerla nelle tue ricette a fine cottura. Invece se vuoi preparare un infuso dal sapore unico e leggermente speziato ricordati di aggiungerla a temperature non troppo elevate per non perdere tutte le proprietà benefiche della curcumina.
Le idee per integrarla all'interno della tua alimentazione sono tante. Puoi aggiungerla nelle di
zuppe di legumi, insieme ad un filo di olio d’oliva, ma anche come
condimento per le verdure, oppure se vuoi realizzare una ricetta sfiziosa dal sapore delicato, prepara una
schiacciata di farina di ceci.
La curcuma è una
spezia versatile e si presta bene per realizzare svariate ricette ma il nostro consiglio è di
associarla sempre a un
filo di olio d’oliva, all’
avocado oppure a qualche
gheriglio di noce, per una maggiore
assimilazione della curcumina.
Curcuma per la cura della pelle
Nota anche come “
spezia della bellezza”, la curcuma svolge
un’azione terapeutica per la pelle, grazie alle sue
proprietà cicatrizzanti,
anti-age,
lenitive e
decongestionanti.
Viste le sue innumerevoli caratteristiche e benefici, perché non concedersi un po' di tempo per una
maschera viso illuminante e nutriente? Per realizzarla basta mescolare un cucchiaio di curcuma in polvere con un po' di latte, mescola fino ad ottenere una crema densa, e stendi su viso e collo precedentemente detersi. Lasciala in posa per un quarto d’ora prima di risciacquarla con acqua tiepida.
Che ne dici invece di un
esfoliante naturale per rendere la pelle del corpo più luminosa e idratata? Mescola la curcuma con l’olio di cocco e lo zucchero di canna. Una volta raggiunta una consistenza densa inizia a massaggiare sulla pelle con movimenti circolari. Risciacqua e asciuga la pelle tamponando delicatamente. La pelle apparirà più
compatta e
rigenerata, grazie all’azione anti-age della curcuma e a quella emolliente e nutriente dell’olio di cocco.
Infine, in caso di
rossori e prurito puoi preparare un
impacco lenitivo e cicatrizzante. Unisci un cucchiaio di curcuma con uno di miele e una volta ottenuto il composto, distribuiscilo sulle parti interessate. Lascia in posa per qualche minuto prima di risciacquare.
Articolo a cura di Econote.it