Ci sono tanti
piccoli e grandi gesti che possono aiutarci a sprecare di meno. Soprattutto in tavola, dove gli sprechi non si contano e il cibo buttato è sempre tanto. Non solo durante le festività come il Natale, ma anche ogni giorno, si spreca tantissimo cibo:
1.555 milioni di tonnellate di cibo l’anno, secondo alcuni dati,
per un valore stimato di circa 1200 miliardi di dollari.
Si tratta soprattutto, a livello mondiale, di
frutta e verdura (più di 600 tonnellate sprecate), seguite da cereali, latte e suoi derivati, infine carne e pesce in misura minore, ma pur sempre troppo, per
un pianeta che consuma tanto e spreca ancora di più.
Cosa si può fare?
Iniziare dai piccoli gesti quotidiani per arrivare a quelli più grandi! Scopriamo insieme quali possono essere le soluzioni da applicare nella vita di tutti i giorni.
Compra solo quello che ti occorre
Una bella
lavagnetta in cucina o un post-it sul frigo sono una
soluzione perfetta per segnare mano a mano le cose che occorrono prima di andare a fare la spesa. Ricordati che se si tratta di a
limenti deperibili che non possono essere cucinati e poi congelati, è
inutile comprare più di quanto serve alla famiglia anche se in sconto o se si tratta di un’offerta pazzesca. Prova a
prendere solo quello che ti occorre: questo è il primo passo per ridurre la quota di cibo che finisce nelle pattumiere.
Conserva bene il cibo
Quasi ogni tipologia di alimento ha un suo posto e un suo modo per essere conservato a lungo e nel migliore dei modi. Ad esempio, abbiamo già parlato di
come disporre gli alimenti in frigo o distribuire il loro consumo fra quelli che perdono più velocemente le proprietà e quelli che invece le mantengono più a lungo. Sono tutte cose, che unite all'osservazione diretta e all'esperienza quotidiana, ti aiuteranno a ridurre gli sprechi soprattutto di frutta e verdura.
Lunga vita agli avanzi
È avanzata della pasta a pranzo? Domani con le uova che hai in frigo potresti farci una buonissima frittata di pasta. Quel contorno di funghi potrebbe diventare un risotto e il cavolo riscaldato una vellutata con dei crostini di pane raffermo.
In cucina non ci sono limiti alla fantasia quando si parla di avanzi, anche se spesso alcuni sono buoni così, semplicemente scaldati e gnam!
Condividi
Se sei super tecnologico, allora
insieme all'app per aiutarti con la lista della spesa
prova a scaricarne anche una che ti supporti nella lotta contro lo spreco. Ne esistono veramente tantissime, tutte da tenere sempre a portata di mano. Inoltre ricordati che c’è sempre il buon vecchio campanello della vicina! Prova a
costruire tanti legami basati sulla condivisione, così combattere lo spreco alimentare sarà più facile e perchè no...anche più divertente!
E se mi producessi quello di cui ho bisogno?
L’autoproduzione è sempre più il sogno di tanti. Può sembrare una cosa difficile da trasformare in realtà, soprattutto per chi vive una vita piena di impegni e stress. Invece, è possibile
realizzare un orto anche sul proprio balcone, con la giusta dose di impegno e volontà. Si tratta di un gesto che da grande soddisfazione: pensate a un’insalata di pomodori appena colti dal vostro balcone, oppure alla soddisfazione di veder fiorire e crescere i vostri limoni di settimana in settimana.
Insomma, se siete convinti e pronti,
il cambiamento fatto di piccoli gesti può partire da subito!
Articolo a cura di Econote.it