Dopo miele, zucca e cetrioli è arrivato il momento di approfondire un altro ingrediente di origine naturale dalle tantissime proprietà benefiche per il vostro corpo: l'
olio di mandorle. A differenza dei precedenti articoli, questa volta sarebbe più veloce elencare le poche cose in cui questo prodotto non ha un effetto benefico per la vostra beauty routine. L'estratto del
pronus dulci infatti ha talmente
tanti utilizzi in materia di salute e bellezza che non basterebbe un'intera rubrica sul blog. Siete pronti? Iniziamo!
L'olio di mandorla nella cura del viso
Innanzitutto l’olio di mandorle è
ricco di proteine, sali minerali e vitamine del gruppo B, tutti ingredienti che gli garantiscono
ottime proprietà emolienti, idratanti ed elasticizzanti. Avete capito quale parte del corpo c’è in cima alla lista dei beneficiari di queste proprietà? Proprio lei,
la pelle, su cui l’olio di mandorle agisce contrastando e
prevenendo rughe, smagliature e invecchiamento cutaneo.
Pensate che è talmente
elasticizzante che le ostetriche lo consigliano alle future mamme nelle ultime settimane prima del parto
per massaggiare il perineo o, in combinazione con l'olio di germe di grano, come aiuto contro le smagliature che possono sorgere durante le prime settimane di gravidanza. E non finisce qui! È raccomandatissimo anche per il
massaggio neonatale post bagnetto e per il trattamento della crosta lattea: si applica e lascia agire per qualche ora per poi passare un pettinino e procedere con lo shampoo.
L’olio di mandorle può essere utilizzato anche come
struccante: basta infatti
qualche goccia su un batuffolo di ovatta oppure un dischetto lavabile per togliere a fine giornata tutto il trucco, le impurità e il sebo in eccesso da viso e collo. In alternativa, provatelo
anche mescolato all'acqua distillata: agitatete bene il mix prima dell'uso e poi
spruzzatelo dolcemente sul viso per rimuovere il vostro trucco in maniera naturale usando ancora una volta un dischetto lavabile o l'ovatta. Si può usare anche per
creare uno scrub? Certo che si! Mescolatelo con caffè o zucchero di canna in base all’effetto che volete ottenere e soprattutto alla sensibilità della vostra pelle.
Qualche altra idea per la tua beauty routine
Ma le proprietà dell'olio di mandorle non si fermano certo alla pelle!
Applicato sui vostri capelli e fatto riposare prima di un abbondante risciacquo,
donerà morbidezza e lucentezza grazie alla sua azione lisciante sulle squame di cheratina del capello. Mi raccomando però, se i vostri capelli sono troppo sottili o radi, evitate perché potrebbe essere un’azione dall’effetto troppo pesante.
Barba sì o barba no, uomini, anche per voi può essere utile l’olio di mandorle! Per chi la porta avrà un
effetto idratante, disciplinante oltre ad avere una buona profumazione delicata, per chi invece si sbarba avrà un
potere lenitivo contro i rossori e le irritazioni.
Insomma, adesso che conoscete alcuni dei benefici è arrivato il momento delle
raccomandazioni finali per procurarvene di qualità e conservarlo correttamente. La
dicitura corretta che dovete trovare sulla confezione è
Prunus Amygdalus Dulcis oil, mentre vi consiglio di
riporlo al fresco e al buio - in un cassetto o nell’anta in bagno- per mantenerne tutte le proprietà benefiche. La raccomandazione di controllare la scadenza mi sembra superflua perché l’olio di mandorle serve così a tante cose che credo finirà in pochissimo tempo!
Articolo a cura di Econote.it