Il
kiwi, con la sua vivace polpa verde e la buccia dalla tonalità marrone, è un frutto apprezzato in tutto il mondo per il suo
sapore unico e i numerosi
benefici per la salute. Ma quali sono le sue origini e a cosa deve il suo nome?
Originario della Cina, il kiwi arriva in Nuova Zelanda 700 anni fa e prende il nome di un uccello, il kiwi, per omaggiare il nativo uccello del territorio, di cui ne ricorda la forma e il colore.
Dopo l’arrivo in Nuova Zelanda, il kiwi si è successivamente diffuso in altre parti del mondo dove oggi vengono prodotte diverse varietà, ognuna con caratteristiche uniche in termini di sapore, colore e dimensioni. Le
varietà di kiwi più diffuse sono la
precoce, chiamata Green Light, la
tardiva e quella a
polpa gialla, che prende il nome di Dori, Sun Gold, Jintao e Jinyan, coltivate anche in Italia, Francia, Grecia e California.
L’Italia è il secondo paese a produrre questo frutto dopo la Cina e la
stagionalità va generalmente da
novembre a
maggio.
Questo frutto, con il suo
sapore dolce e
succoso, non è solo delizioso, ma è ricco di
nutrienti essenziali per la salute del corpo.
La sua polpa, con all'interno tanti
semi neri, è ricca di
vitamine e
minerali. Infatti, appena arrivato sui banchi dei nostri supermercati fu soprannominato il "
frutto della salute", per l'alta concentrazione di
vitamina C ma anche di
potassio e di
folato.
Benefici per la salute del corpo
La ricchezza di
vitamina C rende il kiwi un alleato prezioso per le nostre
difese immunitarie. Solo un kiwi della varietà Sun Gold può fornire la dose giornaliera necessaria per rafforzare il sistema immunitario e proteggerci da malattie e infezioni.
È
ricco di fibre ed è costituito per l’80% da
acqua, il che lo rende un grande alleato per chi lotta contro la stitichezza. Introducendolo regolarmente nella propria dieta aiuta il transito intestinale, ancor di più se mangiato a
colazione, preceduto da un
bicchiere di acqua a temperatura ambiente, oppure accompagnato da una
tisana preferibilmente non zuccherata.
Questo frutto è ideale per cominciare la giornata con il piede giusto, grazie al suo
basso indice glicemico, è perfetto anche nelle
diete ipocaloriche. Basti pensare che 100 grammi di kiwi contengono appena 48 calorie.
Come si mangia?
Il kiwi può essere gustato in molteplici modi: dalla classica modalità di tagliarlo a metà e consumarne la polpa con un
cucchiaino, fino a sbucciarlo e tagliarlo a
fettine o
rondelle. Se vuoi seguire il galateo, è possibile servirlo utilizzando
coltello e
forchetta, tagliandolo orizzontalmente e sbucciandolo come si farebbe con una mela o una pera.
Indipendentemente dal modo in cui viene consumato, il kiwi è un frutto
delizioso e
versatile che si integra facilmente nella tua alimentazione, sia in
ricette dolci che
salate. Ad esempio, per iniziare la giornata con la giusta energia, puoi preparare un
porridge con avena, accompagnandolo con pezzi di kiwi e frutta secca. Per il pranzo, una semplice e deliziosa
insalata di kiwi, mela e gherigli di noce può essere una scelta eccellente. Infine, puoi sperimentare con il kiwi nella preparazione di un dessert, come una
crostata con crema pasticciera, perfetta per occasioni speciali.
Un segreto naturale per la cura di pelle e capelli
Il kiwi, con la sua polpa verde e succosa, non è solo un frutto delizioso da gustare, ma anche un alleato prezioso per la cura di pelle e capelli.
Ricco di vitamina C, è un
potente antiossidante che protegge la
pelle dai radicali liberi e ha un’azione schiarente e purificatrice, rendendola più
elastica e
radiosa.
Se tendi ad avere la
pelle mista, quindi particolarmente lucida nella zona della fronte, del naso e del mento, oppure
grassa, puoi preparare una
maschera viso dall’effetto
astringente. Ecco come prepararla!
Mescola la polpa di un kiwi maturo con due cucchiai di yogurt bianco. Applica questa maschera sul viso pulito e lascia in posa per circa 10 minuti.
Per un
effetto anti-age, prima di risciaquare, massaggia con movimenti circolari la pelle del viso e del collo, i semi agiranno come
delicato scrub, favorendo la rimozione delle cellule morte e il
rinnovamento cellulare.
Ora finisci la tua skincare routine in bellezza dedicandoti alla zona del
contorno occhi e utilizzando il kiwi come
sostituto del cetriolo, per alleviare l'alone scuro delle occhiaie. Le sue proprietà astringenti e schiarenti ti doneranno uno
sguardo disteso e
lucente, come dopo una bella dormita!
Se i tuoi
capelli risultano
crespi e
stressati a causa dell'uso prolungato di phon e piastra, puoi preparare una
maschera nutriente al kiwi.
Schiaccia la polpa di un kiwi maturo, uniscilo a un cucchiaio di olio d'oliva. Applica la maschera sui capelli e lascia in posa per 10 minuti, coprendo la testa con un asciugamano. Prima di passare allo shampoo e al risciacquo,
massaggia la cute con dei piccoli movimenti circolari, per un
delicato scrub.
L'azione dei semi stimoleranno il cuoio capelluto e la sensazione di
freschezza e
pulizia sarà assicurata, oltre a stimolare la
circolazione del cuoio capelluto e a promuovere la
crescita dei capelli.
Non ti resta che passare al risciacquo e alla messa in piega!
Articolo a cura di Econote.it