La natura sa esattamente quello che ci serve e quando ci serve, per questo la regina dell’estate è lei,
l’anguria. In questo articolo approfondiremo i
benefici e le curiosità di questo meraviglioso frutto.
Il nome anguria ha origine dal greco tardo
angourion, che inizialmente si riferiva al cetriolo, utilizzando il termine al plurale
angouria. In inglese, il frutto è chiamato
watermelon, traducibile letteralmente come "melone d'acqua", un'altra denominazione comune per lo stesso frutto.
L'anguria è originaria dell'Africa tropicale e appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae, come zucche e cetrioli. La sua diffusione in tutto il mondo è dovuta al suo sapore dolce e rinfrescante, particolarmente gradito durante i mesi estivi.
Perché fa bene mangiare l'anguria?
Oltre al suo gusto delizioso, l'anguria offre numerosi
vantaggi per la salute. È composta al 95% di
acqua, perfetta quindi per mantenere l'idratazione durante i periodi caldi. Contiene anche
vitamina C,
vitamina A,
potassio e
licopene, un potente
antiossidante utile alla salute del cuore.
Perché mangiare la parte bianca dell'anguria?
Fra la parte rossa con i semi e la buccia verde c’è una parte bianca che contiene una sostanza: la
citrullina. Questa sostanza aiuta nella prevenzione delle malattie cardiocircolatorie e allo stesso tempo ha proprietà afrodisiache. Due buoni motivi per mangiarla.

I benefici dell’anguria per la bellezza
L'anguria però non è solo apprezzata per la freschezza e il gusto è anche una preziosa alleata per la
bellezza. Sugli scaffali delle profumerie si trovano shampoo all’anguria, gel rinfrescanti e maschere antiossidanti. Le maschere viso all'anguria sono rinomate per il loro effetto
rinfrescante e levigante sulla pelle, mentre gli shampoo e i balsami all'anguria contribuiscono a mantenerla morbida e lucente.
Questi prodotti sfruttano le
proprietà idratanti e lenitive dell'anguria per migliorare l'aspetto e la salute della pelle, riducendo l'infiammazione e promuovendo l’elasticità.
L'anguria è un prezioso alleato anche per la bellezza della
pelle e dei
capelli. Grazie alla sua elevata percentuale di acqua e alla presenza di nutrienti come vitamine e antiossidanti, l'anguria aiuta a mantenere la pelle idratata, promuove la
rigenerazione cellulare e combatte i
radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce.
Maschera viso all’anguria rivitalizzante
Preparare una maschera viso all’anguria è molto semplice, basta frullare un paio di fette di
polpa di anguria e applicarla sul viso deterso e pulito con una posa si 10 minuti. Dopodiché si può risciacquare e tamponare la pelle con un asciugamano morbido. Questo trattamento è ideale per rivitalizzare la
pelle stanca e stressata.

Ricetta sfiziosa: insalata di anguria
L'anguria è anche un ingrediente versatile in cucina, ci si può fare una
rinfrescante insalata. Gli ingredienti sono: due fette di
anguria a cubetti, un
cetriolo a fettine, 50 grammi di
feta a cubetti, una manciata di
noci e qualche foglia di
menta.
Mettete tutto in una ciotola grande per mescolare e condite con sale, olio, pepe quanto basta. L’insalata di anguria può essere completata da
riso venere, farro o bulgur per un pasto completo e fresco con i sapori dell’estate.
Articolo a cura di Econote.it