Ma è vero che
le carote fanno abbronzare? Se anche a te è capitato di chiederti la stessa cosa, sei nel posto giusto! In questo articolo infatti cercheremo non solo di ripondere a questa domanda, ma di capire quanto questa verdura sia una
alleata della bellezza e della salute.
Ma andiamo con ordine: le carote
contengono beta-carotene - come altri frutti della famiglia dei carotenoidi tra cui albicocche e melone - ovvero pigmenti vegetali
precursori della vitamina A e per questo in grado di favorire l’abbronzatura. In ogni caso, con o senza carote, il consiglio rimane sempre quello di esporsi al sole con la giusta protezione solare e non nelle ore centrali della giornata!
Ricette sane e antispreco con i ciuffi delle carote
Le proprietà delle carote non si fermano certo all'abbronzatura. Questa verdura infatti ha
proprietà diuretiche e depurative, contrasta i radicali liberi e quindi il
processo di invecchiamento delle cellule ed è in grado di
rafforzare anche il sistema immunitario di chi le consuma.
Molte di queste proprietà sono
contenute anche nel ciuffo che però solitamente viene buttato via. Un esempio? La
vitamina C nella barba delle carote è presente fino a
sei volte di più che nel resto del vegetale! Tra le tante ricette, con i ciuffetti delle carote - mi raccomando, assicuratevi che non siano trattate! - è possibile preparare un
gustoso pesto antispreco. Il procedimento è davvero semplice: lavate accuratamente il ciuffo della carota e mettetelo nel mixer con qualche mandorla, olio e sale quanto basta. Frullate tutto e usate questo pesto dal
sapore leggermente piccante per condire bruschette o la pasta!
Quante carote si possono mangiare al giorno?
Proprio per le loro caratteristiche diuretiche e depurative, si suggerisce il
consumo giornaliero di tre o quattro carote di media grandezza, per evitare che il beta-carotene possa affaticare gli organi deputati a depurare. Insomma, come al solito la migliore via è quella di una giusta misura.
L’ideale sarebbe consumare le
carote crude come spuntino durante la giornata: danno infatti
senso di sazietà e contengono pochissimi zuccheri. Una volta pelate, puoi scegliere se mangiarle intere, a julienne oppure creare delle sotili striscioline con l'aiuto di un pela patate.
La maschera viso purificante alla carota
E per la
cura del viso? Nessun problema, con le carote infatti è possibile ricavare una
maschera di bellezza per la tua pelle. La riceta che vedremo tra poco ha anche un
effetto purificante e per questo è adatta a chi ha una pelle mista o grassa. Per prepararla ti serviranno pochissimi ingredienti:
due carote, un cucchiaio di miele e qualche goccia di limone - in alternativa puoi usare anche l'olio essenziale tea tree oppure alla lavanda.
Come prima cosa detergi il viso e il collo come fai abitualmente, dopodichè passa nel mixer le carote, aggiungi il miele, il limone e il gioco è fatto! Se il composto è troppo solido e poco spalmabile aggiungi olio di oliva extravergine quanto basta per renderlo leggermente più morbido. A questo punto applica la maschera sul viso e sul collo e lasciala in posa per 10 minuti.
Il mix di ingredienti naturali renderà la tua pelle più luminosa e tonica e potrai utilizzare questo trattamento una volta alla settimana.
Un ultimo suggerimento! Le carote, ricche di vitamine A e C,
possono essere utilizzate anche in caso di lievi scottature. Basta frullarle e metterle sulla parte interessata coperta da una garza per avere sollievo immediato. Ovviamente stiamo parlando di rossori e piccole irritazioni, per altri tipi di scottature è bene sentire il parere del medico.
Articolo a cura di Econote.it