La fragola è un frutto solo dal punto di vista alimentare, perché in realtà in origine è l’infiorescenza di una pianta, la Fragaria vesca, i cui frutti, chiamati acheni, sono i piccoli granelli visibili sulla superficie esterna, i cosidetti semi di fragola. La maturazione va dalla fine di marzo fino a giugno.
Le proprietà della fragola sono molteplici: fa aumentare la riserva alcalina, possiede proprietà dissetanti, rinfrescanti, diuretiche, anti-uricemiche e depurative. È un frutto acidulo e poco zuccherino con circa 5 g su 100 g di fruttosio, per questa ragione anche chi ha il diabete può mangiare fragole e sono consigliate all’interno di una dieta dimagrante perché contengono davvero pochissime calorie.
Fragola: valori nutrizionali e benefici per le donne
Tra le domande più frequenti riguardo le fragole spesso ci si chiede se “
Si possono mangiare le fragole in gravidanza” o se siano adatte nella
dieta dei bambini. Ebbene, la fragola contiene calcio in notevole quantità (35%) e questo la rende utile per i bambini in fase di accrescimento, per le donne in gravidanza, in allattamento e in menopausa, soprattutto per la concomitante presenza di iodio e bromo.
La fragola è molto ricca di vitamina C (50-85 mg su 100 g) e di acido chinico e salicilico, pertanto trova un valido impiego nelle
malattie da raffreddamento e nelle forme infiammatorie. Non a caso è considerata come una vera e propria aspirina naturale! La vitamina C poi favorisce l’assorbimento del ferro, trasformandolo in una forma più facilmente assimilabile dall’organismo. Inoltre, è ricchissima di polifenoli, antociani che le donano un’importante attività antitumorale.
Ma i benefici delle fragole non finiscono qua. La sua capacità protettiva riguarda anche la pelle e si estende a capelli e unghie grazie alla presenza di silicio e magnesio.
In generale a causa della sua acidità è controindicata in caso di
ulcera gastroduodenale,
diverticolosi del colon e, più in generale, nelle
gastroenterocoliti. Inoltre, nelle persone predisposte può scatenare reazioni allergiche che si manifestano con dermatosi, prurito e orticaria.
Come scegliere le fragole giuste: l’importanza della stagionalità
In commercio esistono diverse varietà di fragole e anche diversi colori (fragole bianche, gialle, blu, verdi), ma quelle cui facciamo riferimento sono le più note:
i frutti di colore rosso uniforme, sodi con il picciolo ancora attaccato.
Acquistali quando sono di stagione e occhio al colore: le fragole scure, per esempio, hanno un maggior contenuto di antocianine, antiossidanti potentissimi.
Come si conservano le fragole?
Le fragole possono essere tenute
in frigorifero al massimo per 2-3 giorni e
non devono essere lavate fino a poco prima di essere consumate. Se trovi qualche fragola ammaccata o ammuffita eliminala immediatamente perché in breve la muffa si estenderà a tutti gli altri frutti.
Come si mangiano le fragole: ricette e associazioni nutrizionali
Come anticipato, le fragole sono consigliate per dimagrire, nei soggetti diabetici e in gravidanza.
Ma possono essere mangiate solo nel modo classico con la panna, lo zucchero o con il limone?
Ecco alcune valide associazioni nutrizionali:
- 200gr di merluzzo in padella con patate e 200gr di fragole;
- Insieme ad alimenti ricchi di ferro come carne, legumi e soia;
- Insieme al cioccolato amaro all’85% per esaltare l’azione anti-aging del cacao
Insalata per anticorpi forti: fragola, noci e rucola
Ingredienti per 2 persone
- 150 gr di foglie di rucola;
- 1 tazza di fragole mature;
- 2 cucchiai di noci pecan;
- 80 gr tdi ofu;
- 1 cetriolo;
- una cipolla rossa;
- olio evo
Procedimento
In una ciotola mescola aceto, olio, sale e la cipolla tagliata a fettine.
Lascia riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
In un’altra ciotola unisci le fragole intere, la rucola, un cetriolo, il tofu e le noci pecan e condisci con la salsina preparata.
Non solo gelato e ghiaccioli: il sorbetto di fragole
Ingredienti per 2 persone
- 1,5 kg di fragole;
- succo di limone;
- stevia naturale;
Procedimento
Frulla le fragole, aggiungi il succo di limone e un po’ di stevia in polvere. Amalgama, versa in uno stampo e riponi in frigo per 4 ore circa. Gustati un dessert leggero a base di frutta senza far male alla linea.
Un pasto delizioso: insalata con fragole e avocado
Ingredienti per 2 persone
- 250 gr fragole;
- 200 gr spinacino, iceberg, rucola;
- mezzo avocado;
- 160 gr feta;
- 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva;
Procedimento
Taglia le fragole a fette. Taglia anche l’avocado e la feta a cubetti.
Mescola tutti i tipi di insalata, unisci fragole, avocado, olio e poco sale, mescola accuratamente.
Aggiungi la feta all'insalata, servi immediatamente.
