Benessere

Come tenere in forma l’intestino con una mela al giorno

Come tenere in forma l’intestino con una mela al giorno
“Una mela al giorno leva il medico di torno”. Chi non conosce questo proverbio? Eppure, non si limita ad una saggezza popolare, ma è una verità scientifica! La mela infatti è un frutto molto digeribile, diuretico, disintossicante, uricolitico e miorilassante.

La mela è il frutto del melo (Pyrus malus o Malus communis), albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae originario dell’Asia. Ha forma sferica, buccia sottile di colore variabile a seconda della varietà (giallo, verde, rosato, rosso, ruggine, screziato ecc.) e il suo peso va, a seconda della tipologia, da 150 a 180 grammi. Le kilocalorie totali vanno da 55 a 75 kcal/100 g.

In Italia la produzione è concentrata nel settentrione: l’80% del raccolto nazionale proviene dal Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna e Veneto.

 

Tipi e varietà di mele: dalla Golden alla Renetta



Esistono diverse tipologie di mele, tante quanti sono i loro effetti benefici sul nostro organismo.
  • La Golden Delicious è una delle mele più apprezzate dai consumatori. Il nome ne evidenzia le caratteristiche: buccia gialla, polpa dolce e profumata. Il ricco contenuto zuccherino la pone tra la frutta preferita dei bambini, inoltre è consigliata alle persone asteniche, affaticate fisicamente e le persone con problemi di stitichezza.
  • La Granny Smith, particolarmente ricca di acido malico, dalla polpa croccante e dal sapore fresco e acidulo.
  • La Stayman dal sapore acidulo, polpa croccante e buccia verde acceso.
  • L’Imperatore, con polpa dolce-acidula.
  • La Star Red Delicious dal colore rosso intenso con polpa dolce, farinosa e poco acidula.
  • La Mondial Gala e Royal Gala con polpa dolce, aromatica. Sono tra le mele più ricche di fosforo, calcio e vitamina C.
  • La Renetta con polpa poco succosa, acidula e aromatica. Adatta come astringente, depurativa e disintossicante, molto utilizzata per la preparazione di dolci.



Cosa contiene la mela? Vitamine, pectine e zuccheri benefici




Dal punto di vista nutrizionale la mela rappresenta un frutto genuino, salutare, e facile da consumare.
Ottimo per la prevenzione delle malattie metaboliche grazie al mix di vitamine, oligoelementi, polifenoli, acidi organici come acido malico e acido citrico.
Contiene inoltre zuccheri semplici come il fruttosio, fibre, come le pectine, e sali minerali.

Che cosa sono le pectine? Le pectine giocano un ruolo importante nella salute dell'apparato digestivo perché sono capaci di mantenere e preservare il tratto intestinale e di regolare l’evacuazione, divenendo un ottimo alleato alla salute di chi soffre di stipsi. Queste, infatti, arrivano nel colon dove incontrano i batteri, che sono in grado di degradarle, alimentando e favorendo la crescita dei batteri positivi che mantengono la regolarità intestinale e migliorano le condizioni di irregolarità intestinale come la stipsi e/o la dissenteria.
La varietà con maggior presenza di pectine è la Golden Delicious.

Da ricordare anche la presenza di vitamina B2, utile a difendere le mucose di intestino e bocca.

 

Tabella nutrizionale della mela: proteine, carboidrati e fibre




Proprietà della mela
Mela valori Nutrizionali
Vitamine Mela



Mele di qualità: come scegliere, mangiare e conservare questi frutti




Scegli sempre e solo frutti sodi, con la buccia liscia e un picciolo verde e fresco.

Puoi mangiarle fresche, a fette, grattugiate o in macedonia.
Si cuociono anche in pentola o al forno, con o senza zucchero o limone.
Si usano per la preparazione di succhi, torte, dolci al cucchiaio, confetture e composte e con la loro fermentazione si producono il sidro e l’aceto.

Conservale a temperatura ambiente.



Ricette con le mele e associazioni nutrizionali: non solo dolci




Le associazioni nutrizionali delle mele nella dieta sono molteplici.

Un semplice esempio per questo inverno: taglia a fette una mela cotta, aggiungi mezza tazza di vino rosso di qualità, cannella in stecca, qualche chiodo di garofano, la buccia di mezzo limone. Cuoci a fuoco vivo e consumala tiepida o anche fredda.

Lo sapevi che la mela è anche tra i frutti che fanno bene alla pelle?
Fai una maschera di bellezza con una mela, 2 cucchiai di panna da cucina e un cucchiaino di miele per una azione tensiva e idratante sulla pelle.
Prova una maschera per i capelli purificante con due mele acidule, un vasetto di yogurt naturale intero compatto e due cucchiai di argilla verde: otterrai un’azione di rinforzo sui capelli e di equilibrio della secrezione sebacea.


 

Insalata di salmone e mele




Ingredienti:
  • 1 filetto di salmone;
  • 1 cespo di insalata iceberg;
  • 2 mele;
  • 1 carota;
  • 30 ml di olio extravergine di oliva;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 spicchio di aglio

Procedimento:
Far rosolare il salmone in padella con uno spicchio di aglio e sfumare con acqua.
Cuocere per 5 minuti e lasciare raffreddare. Mondare la carota, pulire e tagliare l’insalata iceberg, tagliare a spicchi le mele e aggiungerle all’insalata.
Sfilacciare il salmone e unire tutto con olio e sale.


 

Torta di mele: ricetta della nonna




Ingredienti:
  • 1 vasetto di yogurt bianco da 125 g;
  • 1 vasetto di zucchero di canna integrale Mascobado;
  • 3 vasetti di farina di tipo 1;
  • 1 vasetto di olio evo o di semi di girasole;
  • 2 uova biologiche;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • 2 mele: una a pezzettini nell’impasto e una a fettine in superficie.

Procedimento:
Mettere in una ciotola le mele tagliate a tocchetti con un po’ di limone per ammorbidirle.
Nel frattempo, versate in una terrina lo yogurt e con lo stesso vasetto aggiungere tutti gli ingredienti. Aggiungere la mela a pezzettini nell’impasto.
Mescolare e versare il tutto in una teglia con carta forno.
Posare in superficie le fettine di mela.
Cuocere per circa 45 minuti a 180°.


 

Torta di mele con uvetta, noci e cannella




Ingredienti per 4 persone:
  • 4 mele rosse;
  • 100 gr di uvetta;
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere;
  • 50 gr di noci;
  • 5 cucchiai di zucchero Mascobado integrale.

Procedimento:
Preriscaldare il forno a 200° C.
Unire insieme l’uvetta, la cannella, le noci e lo zucchero.
Riporre le mele in una teglia da forno dopo aver precedentemente tolto il torsolo e farcire il centro della mela con il composto a base di uvetta.
Cospargere con il ripieno rimanente.
Versare 7 cucchiai di acqua sul fondo della teglia, infornare le mele e lasciarle cuocere per circa mezz’ora.



Firma-da-mettere-in-tutti-gli-articoli.png

Resta sempre aggiornato,
Fresche novità ti aspettano

Privacy:
Dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy