La
castagna (Castanea sativa) è il frutto di un albero della famiglia delle
Fagaceae diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo; in Italia è assai comune sugli Appennini.
È il più umile dei frutti e quello che forse maggiormente stimola i ricordi di
castagne arrostite e di
castagnaccio.
È protetta da un involucro esterno spinoso chiamato
riccio, di colore verde, al cui interno possono trovarsi, a seconda della varietà, uno o più frutti ben serrati tra loro. Una volta caduto al suolo, il riccio inizia a decomporsi, aprendosi e assumendo un
colore giallo-marrone chiaro.
Le
varietà di castagne sono più di cento e si suddividono in due gruppi: le castagne vere e proprie e i marroni.
Come la patata, la castagna ha una azione disintossicante sull’organismo, in quanto riduce la formazione di acidi nei tessuti.
Tabelle di composizione e proprietà nutritive delle castagne
Di seguito la
ripartizione energetica e le
proprietà nutrienti della castagna.
Le castagne sono ricche di
carboidrati,
potassio,
fosforo,
calcio,
sodio e
ferro. Hanno un’alta percentuale di
vitamine B2 (riboflavina) e PP (niacina), una vitamina preziosa come equilibratore del sistema nervoso, utile in particolare per gli anziani e per le sindromi correlate.
Benefici e controindicazioni
Per la presenza di
amido, un carboidrato facilmente digeribile, ottima fonte di energia di pronto utilizzo e, per la quantità di potassio, è un frutto particolarmente amato dagli sportivi e viene consigliato per le convalescenze, per le condizioni di stress e stanchezza, per le condizioni di magrezza, per le anemie.
Essendo
ricca di fibre, la castagna ha importanti proprietà medicinali (è infatti preziosissima per la funzionalità intestinale) ma può avere
controindicazioni in caso di aerofagia e colite (in questo caso si consiglia l’utilizzo di un cucchiaio di semi di finocchio in cottura).
Guida alla scelta della castagna
È caldamente raccomandato evitare le castagne con
tagli o
ammaccature o buccia forata (indica l’attacco di un parassita) o grinzosa (indica che il frutto non è fresco).
La castagna in cucina
Una porzione di sogliola con noci, insalata verde, 15 castagne bollite o arrostite.
Oppure
Una porzione di salmone, pinzimonio di verdure, una porzione di castagne bollite o arrostite.
Ricette
Fagottini di tacchino, frutta autunnale e verza
Ingredienti per 4 persone
- fesa di tacchino 500 g
- Mix Energia e Gusto “Pera, uva, mela rossa, castagna” oppure “Caco mela, uva, mela rossa, castagna” 200 g
- foglie di verza 200 g
- acqua 40 g
- olio extravergine di oliva 30 g
- sale e pepe
Procedura
Scottate le foglie di verza in acqua bollente per circa 5 minuti, poi scolatele e stendetele su un canovaccio lasciandole raffreddare. Eliminate la costa centrale e tagliatele in 12 pezzi.
Tagliate la fesa di tacchino a fette spesse circa mezzo centimetro che cuocerete 2 minuti per lato. Sfumate con l’acqua, salate, pepate e tagliate la carne a dadini.
Schiacciate le castagne e la frutta, che potete sbollentare per 2 minuti circa, mescolate con i dadini di fesa di tacchino, l’olio e aggiustate di sale.
Distribuite il composto nei pezzi di verza che chiuderete a pacchetto.
Infornate a 180 °C per 5 minuti, il tempo necessario che riscaldino, e servitene 3 a testa irrorati con il fondo di cottura del tacchino.
Macedonia autunnale
Ingredienti per 4 persone
- mix pera, uva, mela rossa, castagna 400 g
- 2 kiwi
- 2 arance dolci
- 1 banana
- 1 melograno
- 12 gherigli noci
- 50 gr di uva passa
Procedura
Fate ammorbidire i chicchi di uva passa in acqua tiepida per un quarto d’ora poi tirateli fuori dall’acqua e strizzateli leggermente. Sbucciate e sgranate il melograno. Sbucciate i kiwi e la banana che taglierete a pezzi, e unirete alla frutta mix. Spruzzare tutto con succo di limone.
Lavate le arance, tagliate al vivo gli spicchi e poi in piccoli pezzi.
Mescolate assieme tutti i pezzi di frutta che avete preparato prima. Aggiungete i gherigli di noci e l’uva passa. Mescolate e servite.
