Logo Fresco Senso è un brand di Agribologna
Eco beauty

Cedro: proprietà e caratteristiche di un agrume nobile

14 gennaio 2025
Cedro: proprietà e caratteristiche di un agrume nobile

Cedro, l'albero dei canditi

Il cedro è uno degli agrumi più antichi, può essere considerato il capostipite degli agrumi che comunemente consumiamo e di cui abbiamo parlato (mandarini, limoni). 

Immediatamente il pensiero va al forte profumo agrumato, alla scorza spessa e giallo/arancio da cui si ricavano i canditi per le colombe pasquali oppure per i panettoni. Fino al 70% del frutto è composto appunto dalla buccia.  
Dalla polpa che risulta amara e dal succo del cedro invece si ricavano delle bevande come la cedrata, ma il frutto può essere utilizzato anche per tisane o altre preparazioni come marmellate o creme. Viene spesso impiegato nella cosmetica per le numerose proprietà.


La pianta del cedro: un sempreverde prezioso

Il cedro, Citrus medica, è un albero sempreverde che raggiunge i 4 metri d’altezza. Le sue foglie verdi brillanti e i fiori, bianchi o violacei, sprigionano un profumo unico. Il frutto, con la sua scorza rugosa, racconta la storia di una pianta che predilige i climi caldi e temperati.

In Italia, le regioni più vocate alla sua coltivazione sono la Calabria e la Sicilia. La Riviera dei Cedri in Calabria è famosa per il "Cedro Liscio Diamante", utilizzato nella produzione di canditi e amato per il suo aroma inconfondibile.


cedro-cosmetica.jpg

Benefici del cedro: un alleato naturale per la salute

Il cedro ha molte caratteristiche utili al nostro benessere, vediamone alcune:
  • Disinfettante naturale: grazie alle sue proprietà antisettiche e germicide;
  • Ricco di antiossidanti: la vitamina C e i sali minerali aiutano a combattere lo stress ossidativo;
  • Digestivo e ipocalorico: con sole 11 calorie per 100 grammi; 
  • Antinfiammatorio naturale: utile per lenire le infiammazioni del tratto urinario;
  • Tonico per i capelli: stimola la crescita e rafforza i follicoli piliferi.

Il cedro nella cosmetica e nell’aromaterapia

Il cedro è un protagonista anche nel mondo della bellezza e del benessere. La sua scorza e il suo olio essenziale sono ricchi di composti attivi che apportano benefici a pelle e capelli.
  • Pelle luminosa e tonica: gli estratti di cedro contrastano i segni dell’invecchiamento, illuminano e tonificano la pelle. Ideali per chi soffre di acne o pelle grassa grazie alle proprietà antisettiche;
  • Capelli più forti: l’olio essenziale di cedro, presente in shampoo o maschere, rinforza i capelli e purifica il cuoio capelluto;
  • Aromaterapia: il profumo fresco e agrumato rilassa la mente, riduce lo stress e favorisce la concentrazione.

Maschera mani nutriente al cedro

Per preparare una maschera nutriente per le mani al cedro, avrai bisogno di


Ingredienti

1 cucchiaio di succo di cedro
2 cucchiai di yogurt bianco naturale
1 cucchiaio di miele
1 cucchiaino di olio d’oliva


Preparazione

In una ciotola, unisci il cucchiaio di succo di cedro con lo yogurt bianco. Aggiungi il miele e completa con l'olio d’oliva, mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia. Applicala sulle mani, massaggiando delicatamente per favorire l’assorbimento.

Lascia agire la maschera per 20 minuti poi risciacqua abbondantemente con acqua tiepida. La tua pelle apparirà più morbida e idratata. 

cedro-maschera-mani.jpg